Il Gran Premio di Bari è stata una corsa automobilistica che si è disputata in 9 edizioni tra il 1947 e il 1956.
Il circuito, della lunghezza di 5,54 km, si sviluppava sulle strade urbane di Bari ed era uno dei più importanti eventi del settore che spinse Bari al vertice dell’automobilismo sportivo di quegli anni e portò in città le più grandi marche dell’epoca come: Alfa Romeo, Mercedes, Ferrari, Talbot Maserati, Cisitalia, Stanguellini ed i più famosi piloti della F1 come: Nuvolari, Fangio, Varzi, Moss, Bira.
Bari fu in effetti una delle prime città a ridare vita, nell’immediato dopoguerra alle grandi gare internazionali dei bolidi. E quest’anno l’Old Cars Club ha organizzato per la terza volta domenica 18 maggio (le prime due edizioni nel 2010 e 2011) la Rievocazione del Gran Premio con vetture costruite tra il 1947 e il 1960 divise nelle categorie Formula 1 e Formula 2, Formula Junior e Sport Car.
L’evento riporta la città in un’epoca d’oro del motorismo sportivo, con il contorno di eventi culturali dedicati agli appassionati così come visitatori di ogni tipo e di tutte le età.