Un flash mob, un evento, un ritorno al passato con socialità, convivialità e condivisione.
Quasi 5 mila persone hanno partecipato ieri sera alla cena in bianco, organizzata in piazza Diaz sul lungomare di Bari.
Un flash mob, nato a Parigi negli anni ‘80 e che presto si è diffuso in tutto il mondo. Centinaia i tavolini sistemati, con tovaglie rigorosamente bianche, bicchieri di cristallo o di vetro e piatti di ceramica e porcellana.
Il primo ideatore della cena in bianco è stato un parigino che aveva dato appuntamento in piazza a dei nobili e aveva chiesto loro di distinguersi vestendosi di bianco. Pian piano questo flash mob si è diffuso in Italia e nel mondo.
Qui a Bari siamo alla seconda edizione. I cittadini con la cena in bianco si appropriano di un pezzo della città e lo fanno loro.
“La condivisione è la chiave di partecipazione: condividere la città, condividere la tavola, condividere le ricette” afferma uno degli organizzatori.