Dopo quasi 50 anni, torna a Bari la “Vidua Vidue”, tradizionale festa della liberazione della città dall’assedio saraceno per merito dei veneziani, il 18 ottobre 1002, che misero fine a morte e distruzione.
Dopo una petizione firmata da oltre 400 baresi, la Commissione Cultura del Comune di Bari ha approvato il ripristino della festa – evento storico, più antico persino della Traslazione delle ossa di San Nicola – recuperando la memoria di una festa popolare scomparsa dal 1968.
Programma
sabato 18 ottobre 2014
ore 10.00-12.00 | Foyer Teatro Petruzzelli Convegno “Bari 1002”
ore 18.00 | Timpanisti Nicolaus
ore 18.00 | Fortino (livello inferiore) Mostra fotografica di Bari ad inizio secolo, esposizione di libri di storia delle tradizioni baresi, abiti del XI secolo
ore 19.00 – 22.00 | Fortino (livello superiore) Mercato medievale
ore 20.00 -22.00 | Teatro itinerante in 4 punti della città vecchia si narrano brevi passi della storia dell’assedio
domenica 19 ottobre
ore 10.00 -13.00 | Fortino (livello superiore) Mercato medievale
ore 10.00 -12.00 Visite guidate Apertura straordinaria luoghi della Bari bizantina
ore 10.00- 12.00 | Veleggiata in mare
ore 11.30 | Timpanisti Nicolaus Bassa banda popolare + Banditore
ore 12.30 | Fortino (livello superiore) Rito di chiusura della festa e saluti del Sindaco