Il Teatro Margherita è uno dei teatri storici della città di Bari ed è unico in Europa ad ergersi su una piattaforma sul mare.
Nato nei primi anni del ‘900 come ‘Varietà Margherita’, il 22 agosto 1914 fu inaugurato come “Kursaal Margherita” con uno scelto programma contenente i migliori numeri del Cafè Chantant e diverse spettacolari attrazioni.
La struttura del Teatro Margherita fu progettata in completo stile Liberty da Francesco De Giglio per conto della Società Anonima Pubblici Divertimenti Orfeo di Bari. Nella seconda metà degli anni ’20 con l’aggiunta del solaio di calpestio, costruito dal Circolo della Vela al di sotto del teatro, e con la successiva colmata del lungomare, il Margherita abbandonò l’aspetto di costruzione sospesa sull’acqua e venne così isolato dal mare.
Dopo anni di attività teatrale e cinematografica, punto di ritrovo e divertimenti della popolazione barese, nel 1979 il Teatro Margherita chiude i battenti e solo da qualche anno, è stato riaperto, con una ristrutturazione parziale, per eventi e mostre di arte contemporanea.
Un commento