L’edizione 2015 del Bif&st | Bari International Film Festival è all’insegna del cinema internazionale: una retrospettiva su Fritz Lang, film e documentari e registi dal mondo nelle lezioni di cinema.
Ai progetti e registi internazionali si accomuna la dedica al recentemente scomparso Francesco Rosi che ha vissuto in prima persona, nelle precedenti edizioni, il Bif&st a Bari e per l’ultima volta nel 2014, attraverso un videomessaggio a distanza, data la sua impossibilità per ragioni di salute a parteciparvi.
Il festival ha avuto come protagonisti i suoi film, incontri con attori e registi che hanno lavorato con lui tra cui l’intervento del premio Oscar Giuseppe Tornatore che con Ettore Scola, presidente del Bif&st, e Carolina Rosi, ha raccontato la sua amicizia con il regista attraverso la preparazione del libro a lui dedicato “Io lo chiamo cinematografo”.

Lezioni di cinema al Teatro Petruzzelli di Alan Parker, dopo la visione di “Fuga di mezzanotte”, Costa-Gavras, Andrzej Wajda, Edgar Reitz e Margarethe von Trotta e gli italianissimi Ettore Scola e Nanni Moretti.


Il Teatro Margherita è stato uno dei luoghi del Bif&st con incontri, conferenze stampa sui film in concorso e Focus su attori del panorama cinematografico italiano, tra cui Luca Zingaretti, Alba Rohrwacher, Ksenia Rappoport, Paola Minaccioni, Valentina Lodovini, Marco D’Amore e Stefania Rocca.
